Alessandro Tonietti si avvicina fin da piccolo alla musica, in particolare al pianoforte all’età di 6 anni. Nel tempo ha avuto modo di conoscere repertori molto differenti e di approcciare lo studio di diversi strumenti, in particolare l’organo, il pianoforte ed il clavicembalo.
Attualmente studia organo presso il conservatorio G. Cantelli di Novara con Massimo Gabba e, in precedenza, con Giancarlo Bardelli.
Come organista è particolarmente vicino al repertorio barocco tedesco. Studia clavicembalo con Fabio Bonizzoni.
Negli anni ha approfondito gli studi pianistici in diverse masterclass tenute da docenti come Irene Veneziano e Sabrina Dente; per quanto riguarda gli studi di duo pianistico ha seguito corsi con il “Duo Maclè” composto da Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi. Dall’età di circa sedici anni si approccia alla direzione di coro, seguendo prima delle masterclass con i maestri Giulio Monaco e Franco Calderara.
Dal 2018 è direttore della “cappella musicale dei SS Vincenzo e Anastasio” di Varallo Pombia con cui ha eseguito prevalentemente musica barocca vocale e orchestrale di autori come Bach, Vivaldi, Pergolesi, Durante e Torelli.
Sempre a Varallo Pombia è organista dal 2014. Inoltre, ha avuto occasione di approfondire il repertorio cameristico, con la possibilità di suonare insieme a flautisti, violinisti, violoncellisti, cantanti e gruppi corali in qualità di accompagnatore sia come pianista che come organista.
Si è esibito sia come solista che come continuista per diversi festival come “Fuori di Coccia”, “Oxilia” a diverse produzioni della Cappella Musicale del S. Monte Calvario e “Organalia”. È tra i fondatori e membri dell’ensemble vocale NovHarmony e dell’ensemble barocco Les Arches du Roi. Nel dicembre 2023 ottiene la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presso LIUC – Università Cattaneo.