Manfred Nesti, di professione ingegnere, ma per passione musicista dilettante, nasce nel 1997 e inizia gli studi di pianoforte nel 2005 sotto la guida della Maestra Silvia Bassetti, proseguendo poi autonomamente dal 2011 con lo studio dell’organo e della musica corale. Nel 2018 ha conseguito il diploma in Musica Liturgica, dopo un corso triennale rilasciato dalla CEI.

Dal 2010 ha svolto attività continuativà come organista presso diverse parrocchie in Ossola, tra cui la Parrocchia di S. Bartolomeo in Villadossola, la Parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio in Pieve Vergonte e il Santuario del SS. Crocifisso del S. Monte Calvario di Domodossola. Dal 2011 collabora attivamente come corista (baritono) con diverse realtà in Piemonte e Lombardia, tra cui la Corale di Calice, l’ensemble C. Rebora di Omegna, il Coro Filarmonico del VCO e il Polimnia Choir.

Nello stesso anno ha iniziato la sua collaborazione con la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola anche in qualità di maestro del coro e direttore. In questo contesto, ha partecipato come corista e maestro del coro in importanti esecuzioni quali il Requiem di W. A. Mozart KV 626 (2017), i Vespri di Mozart K339 (2016), e la Messa in Sol Maggiore di Schubert D 167 (2020).

Come direttore, ha diretto la Corale di Calice e la Camerata Strumentale di San Quirico nell'esecuzione della Cantata BWV 61 di J. S. Bach (2022), del Te Deum di M. A. Charpentier (2023) e del Gloria RV 588 di Vivaldi (2024).

Nel 2022 ha preso parte al Polimnia Choir eseguendo la “Grande Messa” in Do minore di W. A. Mozart (KV 427) a Domodossola, Vercelli e Vigevano, prodotta da Polimnia Arts Company e diretta dal M° Lorenzo Battagion. Con la stessa formazione, nel 2023 ha partecipato all’esecuzione della IX Sinfonia di L. van Beethoven presso il Teatro La Fabbrica di Villadossola e la Cattedrale di S. Andrea in Vercelli.

Dal 2013 dirige l'ensemble vocale "Il Convivio Rinascimentale", che si dedica principalmente al repertorio di musica sacra e profana dal Rinascimento ai giorni nostri. Dal 2024 è membro dell’ensemble vocale "NovHarmony" con cui collabora tuttora, e con il quale si è esibito nello stesso anno nell'ambito della rassegna Asti Lirica e per l'associazione Vox Organi.